
IL PRESIDENTE GIUSEPPE CASTELLO: "PAZIENTI NON TUTELATI, UN COLPO MORTALE AL SETTORE"
IL 9 % DELLE FARMACIE GENOVESI A RISCHIO CHIUSURA
I FARMACISTI GENOVESI ADERISCONO ALL'INIZIATIVA "UNA FIRMA PER SALVARE LA TUA FARMACIA".
[Vai alla notizia]
|
Non solo pillole e sciroppi: la farmacia sta cambiando volto, diventando sempre di più un punto di riferimento per il benessere e la salute, con servizi a 360 gradi, dalle analisi del sangue alle sedute psicoterapeutiche e di fisioterapia [Vai alla notizia]
|
La campagna educazionale itinerante di Teva Italia “Equivalente. Conosci e scegli i farmaci equivalenti” fa tappa a Genova con l’incontro “Diamo un calcio all’osteoporosi”. Medici e farmacisti offriranno consigli sul corretto stile di vita per prevenire l’osteoporosi e per misurare gratuitamente la densità della massa ossea. Sabato 5 novembre la Badia Benedettina della Castagna ospiterà il III Congresso regionale SIMG-AIDM “Medicina di genere”, rivolto ai medici di medicina generale.
[Vai alla notizia]
|
Non solo lifting per lo 'stiramento' delle rughe. Il botulino, anche noto come botox, potrà essere utilizzato pure per curare un disturbo che affligge il 3% della popolazione mondiale e oltre 2 milioni di italiani: l'emicrania cronica. [Vai alla notizia]
|
Prenotazioni di visite specialistiche, pagamento del ticket e ritiro referti: queste le ultime novità [Vai alla notizia]
|
INTERVIENE IL PRESIDENTE DI FEDERFARMA GENOVA GIUSEPPE CASTELLO:
“LECITO AVERE IL MEDICO VICINO ALLA FARMACIA, COSI’ COME E’ LECITO PER UN FARMACISTA AFFITTARE UN IMMOBILE AI MEDICI, MA LA COSTITUZIONE DI AMBULATORI DEVE AVVENIRE NELLA MASSIMA TRASPARENZA DEI RAPPORTI ”
[Vai alla notizia]
|
Indietro -
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[10]
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
- Avanti
|
BOTULINO, nemico silenzioso. Un decalogo per evitarlo
Giuseppe Castello, presidente Federfarma Genova: “Un’emergenza reale,
che affrontiamo con i nostri partner, sul binario comune di chi ogni giorno è
in prima linea per la salute dei cittadini”
Trasformare un prodotto alimentare facilmente deperibile in un prodotto a lunga conservazione
significa realizzare una conserva. E’ questa una pratica che fa parte della tradizione culinaria
italiana, a cui ciascuno di noi, nella cucina di casa, ha quasi certamente assistito. Chi non ha visto
la propria madre o, per i più giovani, la propria nonna preparare una grande quantità di salsa per la
pasta, magari il pesto alla genovese, versarla in vasetti e conservarla per i mesi successivi? Ma
conservare i cibi è una pratica delicatissima, che cela in sé, intrinsecamente, gravi pericoli, talvolta
letali. Il peggiore di questi è il botulismo alimentare, un’intossicazione provocata da tossine che
germinano nelle conserve che nei casi più gravi può condurre alla morte.
Nell’ambito della campagna “Conserve sicure”, oggi Federfarma Genova, l’associazione che
raggruppa le 300 farmacie della provincia genovese, e l’Istituto zooprofilattico sperimentale del
Piemonte, della Liguria e della Valle d’Aosta (IZSTO), hanno creato una sinergia al fine di informare
il più vasto numero di cittadini sui pericoli che nascondono le conserve realizzate in casa.
Con il prezioso aiuto dei veterinari dell’IZSTO è stato realizzato un decalogo che muove su tre
binari principali:
- Conoscere il botulismo alimentare
- Realizzare conserve in modo corretto
- Prevenire in modo efficace un’intossicazione
Il decalogo è a disposizione dei cittadini in tutte le farmacie genovesi. Inoltre - insieme ad un
opuscolo informativo del Ministero della Salute - è consultabile e scaricabile nel sito di Federfarma
Genova (www.federfarmagenova.it) sia in forma sintetica e facilmente fruibile, sia in forma più
estesa ed esaustiva dal punto di vista medico - scientifico.
Il livello di tossicità della tossina botulinica è molto elevato. Oggi in Italia si contano 20 casi di
botulismo all'anno, spesso dovuti al consumo di conserve prodotte in ambito domestico.
Un chilo di tossina botulinica può uccidere 14.000 persone se ingerita, 1.250.000 persone per
inalazione.
“Si tratta di una emergenza concreta e strisciante - commenta il presidente di Federfarma Genova
Giuseppe Castello - su cui è d’obbligo una riflessione e un intervento da chi ogni giorno si occupa
di salute in prima linea. Ringraziamo i partner dell’Istituto zooprofilattico sperimentale per il loro
apporto e, in particolare in questo periodo estivo in cui è tradizione realizzare conserve per i mesi
freddi dell’anno, ci facciamo garanti per una campagna di informazione quanto più radicata
possibile nel territorio attraverso la capillare rete delle farmacie genovesi”.
[Scarica Linee guida del MInistero della Salute]
[Scarica Decalogo Istituto Zooprofilattico Sperimentale]
[Torna alle Notizie Federfarma]
Notizie da Federfarma Genova
Notizie dal mondo della sanità su eventi, campagne, iniziative
|
.... Sono trentamila, ogni anno ne vengono scoperti mille [Vai alla Notizia]
|
|
|
03/05/10- La Repubblica-Affari & Finanza [Vai alla Notizia]
|
Numerose associazioni di pazienti diabetici, stomizzati e paraplegici, nonché i chirurghi, manifestano grande preoccupazione per l'ingresso sul mercato di presidi biomedicali fabbricati in Cina o in Corea: hanno prezzi sicuramente competitivi, ma la qualità dei materiali, l'attendibilità delle misurazioni e le garanzie sulla sicurezza sono nettamente inferiori agli standard.
[Vai alla Notizia]
|
Sconfiggere il tumore al seno si puo'. [Vai alla Notizia]
|
Migliora, e di molto, la compliance della farmacia italiana nella corretta dispensazione degli antibiotici sul territorio. È questo il risultato più positivo dell'ultimo sondaggio di Eurobarometro, il prestigioso Servizio della Commissione europea che dal 1973 si occupa di monitorare l'opinione pubblica su tematiche di particolare interesse europeo. [Vai alla Notizia]
|
Mini pronto soccorso,centri di prenotazione,assistenza domiciliare:la rivoluzione delle farmacie italiane e' ormai vicina,almeno sulla carta. Gazzetta del Sud del 16/04/2010 [Vai alla Notizia]
|
Indietro -
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[10]
11
12
13
14
- Avanti
|