
Mini pronto soccorso,centri di prenotazione,assistenza domiciliare:la rivoluzione delle farmacie italiane e' ormai vicina,almeno sulla carta. Gazzetta del Sud del 16/04/2010 [Vai alla notizia]
|
Medicine contraffatte piu' redditizie della droga -
Avvenire del 16/04/10 [Vai alla notizia]
|
Gli italiani sono soddisfatti dei servizi sanitari e in particolar modo delle farmacie. Lo evidenzia la ricerca 'Aspettative e soddisfazione dei cittadini rispetto alla Salute e alla Sanità' effettuata dal Censis per conto del ministero della Salute, presentata oggi a Roma. Il risultato positivo dell'indagine è stato anticipato dal ministro Ferruccio Fazio ieri, nel corso del convegno organizzato da Federfarma sui nuovi servizi in farmacia.
[Vai alla notizia]
|
Si è svolto questa mattina il convegno 'Il Futuro è adesso: il nuovo ruolo della farmacia nel SSN' organizzato da Federfarma a Roma presso la prestigiosa sede del Nobile Collegio Chimico Farmaceutico, gremita di pubblico che ha seguito con vivo interesse l'evento. [Vai alla notizia]
|
Oltre al ben noto fenomeno del 'turismo sanitario', la crisi sta dando origine anche al 'turismo farmaceutico', con malati che per si spostano da regioni in cui medicine molto costose non vengono rimborsate in altre in cui invece sono a carico del Servizio Sanitario. [Vai alla notizia]
|
In distribuzione in tutta la provincia un depliant informativo. L'opuscolo è scaricabile anche dal sito www.federfarmagenova.it
[Vai alla notizia]
|
Indietro -
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
[16]
17
18
19
20
21
- Avanti
|
SALUTE IN PILLOLE: BOOM ALLERGIE BAMBINI, SCUOLE E FAMIGLIE IMPREPARATE
La scuola, le famiglie e le istituzioni non sono ancora pronte ad affrontare la vera e propria ''epidemia'' di allergie che colpisce i bambini nel nostro paese. E' quanto e' emerso durante la V edizione della Giornata del bambino allergico, organizzata all'ospedale Bambino Gesù di Roma dalle associazioni di malati e di medici del settore. ''Serve un'alleanza terapeutica per tutte le malattie croniche, ma in particolare per le allergie - afferma Alberto Ugazio, presidente della Società italiana di Pediatria - in questo momento scuola, famiglie ma anche i pediatri non sono preparati ad affrontare tutti gli aspetti di queste patologie, soprattutto quelli sociali. Questo e' dovuto all'estrema velocità con cui le allergie si sono diffuse negli ultimi anni''. Secondo i dati presentati durante il convegno, dal 1950 ad oggi si e' passati da un 10% della popolazione colpita da allergie al 30%. In particolare, il 10% dei bambini sotto i 14 anni soffre di asma, il 20% di rinite allergica, il 10% di dermatite atopica. Per cercare di fornire un primo strumento a famiglie e istituzioni, le associazioni hanno varato il 'decalogo per la cura del bambino' che contiene suggerimenti e consigli per gestire i disturbi allergici. In base ai dati presentati, la piu' impreparata sembra essere la scuola: secondo un'indagine del ministero dell'Istruzione, solo il 42% degli istituti italiani ha il certificato che attesta condizioni idonee ad accogliere gli studenti.(ANSA).
[Torna alle Notizie Federfarma]
Notizie da Federfarma Genova
Notizie dal mondo della sanità su eventi, campagne, iniziative